Utensili per presse piegatrici

Cosa dovresti sapere sulla conoscenza di base degli strumenti di piegatura

Pigro

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

strumenti di piegatura, la selezione di strumenti di piegatura, strumenti personalizzati

Tipi di matrici superiori e inferiori di Macchina piegatrice

  1. I tipi comuni di stampo superiore della macchina piegatubi (noto anche come strumento di piegatura) sono r = 0,2 e R = 0,6 e gli angoli dell'utensile sono 88 ° e 90 °. La figura seguente mostra la matrice superiore di piegatura di 88°.
il dado superiore piegante di 88 °
What You Should Know About The Basic Knowledge of Bending Tooling 7

Il dado superiore del macchina piegatrice ha due tipi: tipo integrale (Lunghezza della matrice superiore integrale (mm): 835) e del tipo diviso (Lunghezza della matrice superiore divisa (mm): 10, 15, 20, 40, 50, 100, 200, 400).

2. Le dimensioni comuni della scanalatura a V dello stampo inferiore (noto anche come scanalatura a V) della piegatrice includono V4, V5, V6, V7, V8, V10, V12, V16 e v25. (Ad esempio, "V5" indica che la finitura della scanalatura a V è di 5 mm) ci sono due angoli di scanalatura a V comuni: 88 ° e 90 ° e i tipi comuni di stampi inferiori delle piegatrici sono mostrati nella figura seguente.

 il comune dado inferiore
singolo V 85 gradi singolo V90 gradi doppio V90 gradi doppio V88 gradi appiattimento dado

Anche lo stampo inferiore della piegatrice può essere diviso in due tipi: stampo superiore integrale (Lunghezza stampo superiore integrale (mm): 835) e stampo superiore diviso (Lunghezza stampo superiore diviso (mm): 10, 15, 20, 40, 50, 100, 200, 400).

Come selezionare un dado di piegatura durante la piegatura?

1. Selezionare lo stampo applicabile in base alla forma, alle dimensioni e all'angolo R interno contrassegnato sul disegno di processo dopo aver formato il pezzo.

2. Considerare completamente le possibili anomalie nel processo di formatura, come bocca di maiale, rivetto, matrice, macchina, collisione di piegatura del pezzo, ecc.

3. Selezione della scanalatura a V durante la piegatura del pezzo

In base ai diversi spessori del materiale, anche la selezione della scanalatura a V è diversa

Quando t ≤ 4 mm, fessura V = t * 6 volte; Quando t ≥ 4 mm, fessura V = t * 8 volte.

4. Nota: durante la piegatura a 90 °, la larghezza minima della scanalatura a "V" non deve essere inferiore a 4T, altrimenti lo stampo potrebbe danneggiarsi o il pezzo potrebbe essere scartato.

5. Se la dimensione di piegatura è troppo piccola e deve essere utilizzata una scanalatura a "V" senza scanalatura, è necessario utilizzare 4T, prima piegare un angolo ottuso appropriato, quindi piegarlo di 90 ° con una scanalatura a "V" ampia.

6. Pulire accuratamente la matrice dell'utensile e la base della matrice della macchina utensile per assicurarsi che non vi siano polvere e oggetti duri;

7. Estrarre il centro della macchina utensile con gli stampi superiore e inferiore con una lunghezza di almeno 300 mm e prestare attenzione alla pressione appropriata per evitare lo schiacciamento dello stampo.

8. Sostituire lo stampo appropriato richiesto per questa lavorazione, serrare su e giù in posizione e bloccare la vite/stecca di fissaggio.

9. Lo stampo deve essere bloccato il più possibile al centro della macchina utensile per garantire il funzionamento sostenibile e stabile della macchina utensile.

Come utilizzare la piegatrice morire in modo sicuro e corretto?

Le procedure operative di sicurezza per gli stampi delle macchine piegatrici includono principalmente i seguenti contenuti:

1. Controllare il grado di coincidenza e la fermezza degli stampi superiore e inferiore, se il dispositivo di posizionamento è corretto, se può essere utilizzato normalmente e se ci sono altri problemi. Può essere utilizzato solo dopo che non ci sono problemi, altrimenti non può essere utilizzato.

2. La posizione dello stampo sul banco da lavoro deve essere posta al centro.

3. La messa in servizio dello stampo deve essere effettuata quando l'apparecchiatura è spenta e ferma.

4. Per lo stampaggio dello stampo, le basi superiore e inferiore dello stampo devono essere premute per evitare che lo stampo venga danneggiato.

5. È severamente vietato colpire solo un'estremità.

6. Prima di modificare le impostazioni, verificare se è possibile apportare modifiche.

7. Il carico e lo scarico degli stampi deve essere effettuato quando l'attrezzatura smette di funzionare.

8 . Il dispositivo di sicurezza e il coperchio di protezione di sicurezza non devono essere regolati senza autorizzazione per evitare problemi.

9. Lo stampo deve essere ispezionato frequentemente per vedere se è danneggiato o danneggiato. In tal caso, deve essere riparato o sostituito.

Quali sono i tipi specifici di piegatura dello stampo? Come calcolare il valore di espansione?

Il metodo di attuazione specifico sarà nei seguenti aspetti:

1. Le definizioni di due algoritmi di compensazione della piegatura e deduzione della piegatura e la loro relazione corrispondente con la geometria effettiva della lamiera.

2. In che modo la detrazione di piegatura corrisponde alla compensazione della piegatura? In che modo gli utenti che adottano l'algoritmo di deduzione della piegatura possono convertire facilmente i propri dati nell'algoritmo di compensazione della piegatura?

3. Definizione del fattore K, come utilizzare il fattore K nella pratica, compreso l'intervallo applicabile del valore del fattore K per i diversi tipi di materiale.

Metodo di compensazione della flessione

L'algoritmo di compensazione della piegatura descrive la lunghezza spiegata (LT) della parte come la somma di ciascuna lunghezza dopo che la parte è stata appiattita, più la lunghezza dell'area di piegatura appiattita. La lunghezza dell'area di piegatura appiattita è espressa come valore di compensazione della piegatura (BA). Pertanto, la lunghezza dell'intera parte è espressa come equazione (1):

LT = D1 + D2 + BA (1)

L'area di piegatura (mostrata in giallo chiaro nella figura) è l'area che viene teoricamente deformata durante la piegatura. In breve, per determinare le dimensioni geometriche delle parti spiegate, pensiamo come segue:

1. Taglia l'area di piegatura dalla parte migliore

2. Appoggia le restanti due sezioni piatte su un tavolo

3. Calcolare la lunghezza dell'area di piegatura dopo il suo appiattimento

4. Unisci l'area di piegatura appiattita tra le due parti piatte e il risultato è la parte spiegata di cui abbiamo bisogno.

strumenti di piegatura
What You Should Know About The Basic Knowledge of Bending Tooling 8

Metodo del fattore K

Il fattore K è un valore indipendente che descrive come la lamiera si piega/spiega sotto un'ampia gamma di parametri geometrici. È anche un valore indipendente utilizzato per calcolare la compensazione della piegatura (BA) in un'ampia gamma di casi come vari spessori di materiale, raggio di piegatura/angolo di piegatura, ecc. La Figura 5 verrà utilizzata per aiutarci a comprendere la definizione dettagliata del K- fattore.

strumenti di piegatura
What You Should Know About The Basic Knowledge of Bending Tooling 9

Possiamo essere sicuri che c'è uno strato neutro o un asse nello spessore del materiale della parte in lamiera. Il materiale in lamiera nello strato neutro nella zona di piegatura non è né stirato né compresso, cioè l'unico punto che non si deforma nella zona di piegatura. Fichi. 4 e 5 mostrano la giunzione della regione rosa e della regione blu. Durante la flessione, l'area rosa viene compressa e l'area blu si estende. Se lo strato di lamiera neutro non è deformato, la lunghezza dell'arco dello strato neutro nell'area di piegatura è la stessa nei suoi stati di piegatura e appiattimento. Pertanto, BA (compensazione della piegatura) dovrebbe essere uguale alla lunghezza dell'arco dello strato neutro nell'area di piegatura della parte in lamiera. L'arco è mostrato in verde in Fig. 4. La posizione dello strato neutro di lamiera dipende dalle proprietà di un materiale specifico, come la duttilità. Si presume che la distanza tra lo strato di lamiera neutro e la superficie sia "t", ovvero la profondità dalla superficie della parte in lamiera alla direzione dello spessore nel materiale in lamiera sia t. Pertanto, il raggio dell'arco dello strato di lamiera neutro può essere espresso come (R + T) Utilizzando questa espressione e l'angolo di piegatura, la lunghezza (BA) dell'arco dello strato neutro può essere espressa come:

BA = Pi(R+T)A/180

Per semplificare la definizione di strato neutro di lamiera e considerare lo spessore applicabile a tutti i materiali, viene introdotto il concetto di fattore K. La definizione specifica è: il fattore K è il rapporto tra lo spessore dello strato neutro della lamiera e lo spessore complessivo del materiale della parte in lamiera, ovvero:

K = t/T

Pertanto, il valore di K sarà sempre compreso tra 0 e 1. Se un fattore k è 0,25, significa che lo strato neutro si trova a 25% dello spessore del materiale in lamiera della parte. Allo stesso modo, se è 0,5, significa che lo strato neutro si trova a 50% dell'intero spessore, e così via. Combinando le due equazioni precedenti, possiamo ottenere la seguente equazione (8):

BA = Pi(R+K*T)A/180 (8)

Questa equazione è la formula di calcolo che può essere trovata nel manuale di Solid Works e nella guida in linea. Molti di questi valori, come a, R e T, sono determinati dalla geometria effettiva. Quindi tornando alla domanda originale, da dove viene il fattore K? Allo stesso modo, la risposta proviene dalle vecchie fonti, ad esempio fornitori di materiale in lamiera, dati di test, esperienza, manuali, ecc. Tuttavia, in alcuni casi, il valore dato potrebbe non essere ovvio potrebbe non essere completamente espresso sotto forma di equazione (8 ), ma in ogni caso, anche se l'espressione non è la stessa, possiamo sempre trovare la relazione tra loro.

Ad esempio, se l'asse neutro (strato) è descritto in alcuni manuali o letteratura come "posizionato a 0,445 volte lo spessore del materiale dalla superficie della lamiera", è ovvio che si può capire che il fattore K è 0,445, cioè k = 0,445. In questo modo, sostituendo il valore di K nell'equazione (8), si ottiene la seguente formula:

BA = A (0.01745R + 0.00778T)

Se l'equazione (8) viene modificata con un altro metodo, viene calcolata la costante nell'equazione (8) e tutte le variabili vengono mantenute, si ottiene quanto segue:

BA = A (0,01745 R + 0,01745 K*T)

Confrontando le due equazioni precedenti, possiamo facilmente ottenere: 0,01745xk = 0,00778. È anche facile calcolare k = 0,445.

Dopo un attento studio, è noto che il sistema Solid Works fornisce anche l'algoritmo di compensazione della piegatura per i seguenti materiali specifici quando l'angolo di piegatura è di 90 gradi. La formula di calcolo specifica è la seguente:

Materiale ottone dolce o rame dolce: Ba = (0,55 * t) + (1,57 * r)

Rame o ottone semiduri, acciaio dolce e alluminio: Ba = (0,64 * t) + (1,57 * r)

Bronzo, rame duro, acciaio laminato a freddo e acciaio per molle: Ba = (0,71 * t) + (1,57 * r)

https://bending.harsle.com/product/100t-cnc-metal-bending-machine-2200-mm-cnc-sheet-press-brake/

2 thoughts on “Cosa dovresti sapere sulla conoscenza di base degli strumenti di piegatura

  1. Avatar di Sophia Sofia ha detto:

    Ciao, puoi fare le attrezzature secondo il disegno?

    1. Avatar di designer progettista ha detto:

      Sì, puoi inviare i disegni alla mia e-mail, la mia e-mail è sales13@hrsle.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *